Ciao a tutti, da oggi 19 Settembre 2011
inizia la mia collaborazione l'azienda agricola Mariangela Prunotto di Alba, capitale delle Langhe e zona di particolare pregio agricolo e vinicolo, ormai da diversi anni adotta nelle proprie coltivazioni il metodo della “agricoltura Biologica sostenibile” e dal 1995 aderisce al “Programma Agro Alimentare di attuazione del Reg. CEE 2078/92”, l’unico che consente, nel rispetto della natura e del consumatore, di ridurre al minimo il residuo tossico sulla frutta. L’agricoltura biologica si configura, com’è noto, in un’azione mirata contro i parassiti (insetti dannosi) lasciando in vita gli antagonisti naturali degli stessi e ciò al fine deliminare l’uso dei prodotti chimici. Sin dalla costituzione del frutteto si utilizzano qualità di piante più resistenti ai parassiti, curandole poi durante l’anno con interventi mirati e determinati dalla rilevazione numerica di parassiti catturati con opportune trappole installate nella coltivazione. Questo metodo adottabile con il supporto di tecnici e strutture specializzate nei lavori di monitoraggio climatico e fitoiatrico, ha permesso di eliminare le concimazioni e i trattamenti chimici tradizionali, consentendo di ridurre drasticamente il residuo tossico sulla frutta in maturazione.
inizia la mia collaborazione l'azienda agricola Mariangela Prunotto di Alba, capitale delle Langhe e zona di particolare pregio agricolo e vinicolo, ormai da diversi anni adotta nelle proprie coltivazioni il metodo della “agricoltura Biologica sostenibile” e dal 1995 aderisce al “Programma Agro Alimentare di attuazione del Reg. CEE 2078/92”, l’unico che consente, nel rispetto della natura e del consumatore, di ridurre al minimo il residuo tossico sulla frutta. L’agricoltura biologica si configura, com’è noto, in un’azione mirata contro i parassiti (insetti dannosi) lasciando in vita gli antagonisti naturali degli stessi e ciò al fine deliminare l’uso dei prodotti chimici. Sin dalla costituzione del frutteto si utilizzano qualità di piante più resistenti ai parassiti, curandole poi durante l’anno con interventi mirati e determinati dalla rilevazione numerica di parassiti catturati con opportune trappole installate nella coltivazione. Questo metodo adottabile con il supporto di tecnici e strutture specializzate nei lavori di monitoraggio climatico e fitoiatrico, ha permesso di eliminare le concimazioni e i trattamenti chimici tradizionali, consentendo di ridurre drasticamente il residuo tossico sulla frutta in maturazione.
Si ottiene in tal modo una frutta più sana e di spiccate caratteristiche nutrizionali, materia prima ideale per una trasformazione di qualità superiore.
L’Azienda Agricola Prunotto Mariangela opera poi artigianalmente tale trasformazione, senza l’aggiunta di alcun prodotto chimico, selezionando con cura la frutta e la verdura ottenendo in tal modo confetture, frutta sciroppata e specialità di squisito sapore tradizionale e della più assoluta genuinità.
La nostra frutta e verdura più sana, lavorata tutta dal fresco ed entro poche ore dalla raccolta, sono alla base della nostra lavorazione. La trasformazione artigianale e naturale ci permette di ottenere un prodotto che esalta i sapori della materia prima e ci fa riscoprire sapori dimenticati.
L’Azienda Agricola Prunotto Mariangela, da sempre ad Alba, “capitale” delle Langhe, da oltre 10 anni coltiva i propri terreni con il metodo dell’ AGRICOLTURA BIOLOGICA e si avvale dell’assistenza e controllo della produzione di AIAB / ICEA, famoso e serio ente certificatore.
L’agricoltura biologica è un metodo di produzione che prevede l’adozione di tecniche compatibili con la conservazione dell’ambiente e la sicurezza alimentare attraverso l’uso razionale di fitofarmaci e di fertilizzanti e il controllo agronomico dell’intero processo produttivo. Il prodotto finale è quindi senza alcun residuo di fitofarmaco di sintesi
Si sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendolo con la rotazione delle coltivazioni
(quindi si evita di coltivare sullo stesso terreno la stessa pianta per più cicli produttivi per poter utilizzare in modo più razionale e meno intensivo le sostanze nutrienti del terreno), la concimazione viene fatta da oltre un decennio solo con Humus (sostanza che deriva da un processo di decomposizione e rielaborazione completamente naturale i cui maggiori fautori sono i lombrichi). Questo consente di essere quasi immediatamente disponibile sul terreno e ci ha permesso di eliminare tutti i concimi di origine chimica. Oltre a questo viene regolarmente fatto il sovescio ossia si incorporano nel terreno piante appositamente seminate, come trifoglio o senape o colza che vanno ad arricchire il terreno.
In caso di necessità, per la difesa delle colture si interviene con sostanze rigorosamente naturali: estratti di piante, insetti utili che predano i parassiti, farina di roccia o minerali naturali per correggere struttura e caratteristiche chimiche del terreno e per difendere le coltivazioni dalle crittogame.
Quando è necessario intervenire per la difesa delle coltivazioni da parassiti e altre avversità, si fa ricorso esclusivamente alle sostanze di origine naturale espressamente autorizzate e dettagliate da un rigoroso Regolamento europeo. Inoltre non utilizziamo assolutamente diserbanti, infatti le erbe infestanti vengono controllate o con la “trinciatura” delle stesse o con la pacciamatura sotto le piante sul filare che ha anche benevoli effetti sulla crescita delle radici della pianta stessa.
La raccolta della frutta e della verdura viene fatta sempre esclusivamente a mano e per alcune culture in più passaggi in giorni diversi per poter raccogliere sempre il prodotto al giusto punto di maturazione
L’agricoltura biologica è un metodo di produzione definito e disciplinato a livello comunitario dal Regolamento CE 834/07, e dal Regolamento di applicazione CE 889/08, e a livello nazionale dal D.M. 220/95. Per quanto riguarda il settore delle produzioni vegetali, le caratteristiche maggiormente degne di nota sono: il mantenimento della fertilità del suolo, l' avvicendamento colturale, il sovescio delle colture,
la prevenzione dei fenomeni erosivi, l'uso razionale delle risorse idriche, il mantenimento e promozione della biodiversità, il divieto di impiego di materiale proveniente da Organismi Geneticamente Modificati
Gli aspetti positivi concernenti la sicurezza alimentare e la qualità del prodotto finale sono legati alla certezza dell’origine delle produzioni, la riduzione sensibile dei residui di prodotti chimici di sintesi
e la garanzia della freschezza delle produzioni di: Mieli Naturali, Confetture, Frutta Sciroppata, Legumi in Vasetto, Specialità in Vasetto, Sughi & Salse Biologici, Confezioni Regalo
Per questa nuova collaborazione l'azienda agricola Mariangela Prunotto di Alba mi ha gentilmente mandato una campionatura dei loro meravigliosi prodotti che potete trovare sul loro meraviglioso sito: http://mprunotto.com/, dove troverete anche alcuni preziosi suggerimenti su come accostare al meglio a carni e formaggi alcune delle loro specialità come:
il Bagnetto Rosso, la Salsa al Peperone Rosso, il Sugo alla Piemontese, la Salsa al Mirtillo, lo Sweet Tomato ed il Cognà all' Albese
Ricapitolando, questi prodotti sono veramente buoni e versatili
per le realizzazioni di ricette gustose, inoltre all'interno del loro sito
troverete anche altre idee per realizzare deliziose ricette con numerosi spunti
per ricettare e degustare al meglio ciò che avrete preparato
con i prodotti dell'azienda agricola Mariangela Prunotto di Alba
Nessun commento:
Posta un commento