Ciao a tutti, da oggi 13 Settembre 2011
inizia la mia collaborazione con Le Tamerici,
Azienda che nasce nel 1991 a Pietole di Mantova,
inizialmente come associazione culturale e Scuola di Cucina,
per iniziativa di Paola Calciolari, laureata in Farmacia
ma con un’autentica passione per la cucina.
La scuola è rivolta a coloro che amano cucinare e vogliono
imparare qualche segreto della tradizione con un pizzico di innovazione.
Nel 1996 dopo il successo della scuola di cucina, apre il laboratorio,
dove si organizza in scala artigianale la produzione di specialità gastronomiche,
parallelamente alle attività della scuola.
Successivamente nel 2001 l’associazione culturale diventa LE TAMERICI SRL
e nel 2002 si apre il negozio nell’antica “Corte Forcello” (vicino all’omonimo parco archeologico),
dove in seguito vengono trasferite tutte le attività, dopo solo un anno, nel 2003
si aggiunge lo Spazio Incontri, un luogo più ampio dedicato ai corsi di cucina, alle degustazioni e alla presentazione di libri. Nell' anno 2004 viene inaugurato il nuovo laboratorio produttivo, dove si coniuga la qualità della tradizione artigianale con la ricerca e la sperimentazione.
Nel 2005 Le Tamerici entra nel mondo del biologico ottenendo la certificazione per un gruppo di prodotti presso ICEA e JAS. Nel 2007 a dimostrazione dell’elevato standard dei processi di produzione Le Tamerici ha conseguito tre delle più importanti certificazioni di qualità internazionali: ISO 22000, IFS e BRC.Le Tamerici è il luogo dove la tradizione gastronomica incontra la ricerca e la sperimentazione, un microcosmo dedicato alla passione per il territorio e alla cultura del cibo, in ogni sua espressione.
Nata nel 1991 dalla passione di Paola Calciolari, produce conserve alimentari di qualità, in particolare confetture e mostarde, articolate in tre linee, la Classica, la Biologica e quella da Meditazione.
Riscopre materie prime tipiche del territorio mantovano ormai dimenticate, come la mela campanina o l’anguria bianca, utilizza verdura e frutta insolita da candire, come pomodori verdi e zucca. Ogni materia prima è selezionata e lavorata fresca, rispettando tempi e metodologie particolari, che consentono di preservare colori e profumi senza far ricorso a conservanti, additivi, addensanti o antiossidanti.
Le attività de Le Tamerici sono arricchite, presso la sede di San Biagio, da una scuola di cucina e da un negozio pieno di ricercatezze dei migliori artigiani del gusto (italiani e non) La passione è come la goccia di senape che trasforma la frutta in mostarda, è quel qualcosa in più che abbiamo noi di Le Tamerici.
La passione per il gusto non ha confini: dal piccante della mostarda mantovana alla sorpresa della confettura di cipolle rosse tutto è permesso. I nostri prodotti sono puro gusto, immortalato nel momento migliore e racchiuso nella qualità. Selezioniamo e lavoriamo solo materie prime fresche, rispettiamo tempi e metodi particolari, che consentono di mantenere colori e profumi senza ricorrere a conservanti, additivi, addensanti, antiossidanti. Siamo partiti da ricette tradizionali, rilette però con la creatività e la professionalità scientifica di Paola Calciolari. Riscopriamo materie prime tipiche del territorio mantovano, come la mela campanina o l’anguria bianca, ma le arricchiamo con accostamenti inusuali e raffinati. Le trasformiamo in mostarde, confetture, marmellate, salse dolci, oltre 100 prodotti sviluppati su tre linee: Classica, Biologica e Da Meditazione. Perqueta nuova collaborazione Le Tamerici mi ha gentilmente mandato una campionatura
Nata nel 1991 dalla passione di Paola Calciolari, produce conserve alimentari di qualità, in particolare confetture e mostarde, articolate in tre linee, la Classica, la Biologica e quella da Meditazione.
Riscopre materie prime tipiche del territorio mantovano ormai dimenticate, come la mela campanina o l’anguria bianca, utilizza verdura e frutta insolita da candire, come pomodori verdi e zucca. Ogni materia prima è selezionata e lavorata fresca, rispettando tempi e metodologie particolari, che consentono di preservare colori e profumi senza far ricorso a conservanti, additivi, addensanti o antiossidanti.
Le attività de Le Tamerici sono arricchite, presso la sede di San Biagio, da una scuola di cucina e da un negozio pieno di ricercatezze dei migliori artigiani del gusto (italiani e non) La passione è come la goccia di senape che trasforma la frutta in mostarda, è quel qualcosa in più che abbiamo noi di Le Tamerici.
La passione per il gusto non ha confini: dal piccante della mostarda mantovana alla sorpresa della confettura di cipolle rosse tutto è permesso. I nostri prodotti sono puro gusto, immortalato nel momento migliore e racchiuso nella qualità. Selezioniamo e lavoriamo solo materie prime fresche, rispettiamo tempi e metodi particolari, che consentono di mantenere colori e profumi senza ricorrere a conservanti, additivi, addensanti, antiossidanti. Siamo partiti da ricette tradizionali, rilette però con la creatività e la professionalità scientifica di Paola Calciolari. Riscopriamo materie prime tipiche del territorio mantovano, come la mela campanina o l’anguria bianca, ma le arricchiamo con accostamenti inusuali e raffinati. Le trasformiamo in mostarde, confetture, marmellate, salse dolci, oltre 100 prodotti sviluppati su tre linee: Classica, Biologica e Da Meditazione. Perqueta nuova collaborazione Le Tamerici mi ha gentilmente mandato una campionatura
dei loro squisiti e pregiati prodotti che potete trovare sul loro meraviglioso sito:
http://www.letamericisrl.com/index.php?end=1
http://www.letamericisrl.com/index.php?end=1
Ricapitolando, questi prodotti sono veramente buoni e versatili
per le realizzazioni di ricette gustose, inoltre all'interno del loro sito
troverete anche altre idee per realizzare deliziose ricette con numerosi spunti
per presentare e gustare al meglio ciò che avrete preparato
con i gustosi e salutari prodotti Le Tamerici.
RICETTE ON-LINE:
Nessun commento:
Posta un commento